Strategie contro l’isolamento sociale
“kHIK it – Strategies to engage socially isolated youngsters“, promosso dall’associazione Akira in partenariato con altre otto organizzazioni senza scopo di lucro provenienti da sette paesi europei, è stato co-finanziato dal Programma Erasmus+ nell’ambito del terzo round dell’invito a presentare proposte del 2019.
Il progetto nasce in risposta all’emergenza di un nuova forma di disagio giovanile che si manifesta attraverso l’isolamento sociale volontario. Si tratta di un fenomeno che interessa principalmente giovani dai 14 ai 30 anni, che manifestano spesso fobia scolare e ritiro scolastico, antropofobia, manie di persecuzione, sintomi ossessivi e compulsivi, evitamento sociale, apatia e umore depresso. Un fenomeno emergente, non definito nelle dimensioni e nelle caratteristiche da specifiche indagini a livello europeo, che resta per lo più oggetto della ricerca.
Dunque, come intercettare i giovani in ritiro sociale e quelli a rischio? E quando intercettati, come aiutarli?
A queste domande intende fornire una risposta “kHIK it”, analizzando le caratteristiche del fenomeno del ritiro sociale nelle realtà di riferimento della rete di partenariato, coinvolgendo formatori ed animatori socio-educativi nella definizione di linee d’intervento adatte per intercettare e recuperare i giovani in condizione di isolamento sociale e linee guida per strutturare piani di informazione e prevenzione presso istituti scolastici ed indirizzati a studenti, genitori e docenti, al fine di individuare e prevenire i casi di disagio prima che questo possa divenire deviante.

Attività
Research
Giugno 2020Giugno 2021
Focus Groups
Sono stati realizzati focus group di approfondimento sul tema del disagio giovanile e dell’isolamento sociale, che hanno coinvolto 133 persone, tra youth workers, youth leaders e rappresentati di organizzazioni giovanili del territorio di ogni partner.
Seminar
Ottobre 2021Seminario
È stato realizzato un seminario di quattro giorni, dal 28 al 31 ottobre 2021, che ha coinvolto 29 youth worker da 9 organizzazioni in uno scambio di esperienze, competenze, tecniche, strategie e buone pratiche. Il seminario ha permesso di giungere alla definizione di metodologie e strumenti condivisi per identificare, prevenire e contrastare casi di isolamento sociale.
E-Book
Dicembre 2021Pubblicazione
Pubblicazione dell’e-book “Isolamento sociale – Tecniche e strategie di prevenzione e contrasto al fenomeno”, scaricabile gratuitamente.
Workshop
Gennaio – Febbraio 2022Nelle scuole
Attività di divulgazione dei risultati progettuali e di sensibilizzazione sulla tematica dell’isolamento sociale volontario negli istituti scolastici nei territori delle realtà partner.
L’E-Book

Sito web del progetto (EN): https://khikit.wixsite.com/khikit