Erasmus+ è il Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Il capitolo Gioventù, gestito in Italia dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, è rivolto a tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni e ad animatori giovanili ed offre opportunità per esperienze di mobilità per acquisire nuove conoscenze e competenze, attraverso progetti improntati all’educazione non formale ed informale. La partecipazione è possibile su presentazione di progetti per richiederne il finanziamento, da parte di organizzazioni senza scopo di lucro, enti locali e gruppi informali di giovani.
Obiettivi del capitolo Gioventù del Programma
- promuovere l’inclusione sociale;
- promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro;
- promuovere la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale e la solidarietà;
- favorire miglioramenti qualitativi nell’ambito dell’animazione socioeducativa (youth work);
- integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale e sostenere lo sviluppo di una politica in materia di gioventù basata sulla conoscenza e su dati concreti;
- favorire il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale, in particolare mediante una cooperazione politica rafforzata;
- accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e il ruolo degli animatori socioeducativi e delle organizzazioni giovanili quali strutture di sostegno per i giovani.
Opportunità di mobilità per giovani ed operatori giovanili:
- Scambi di giovani – Uno scambio di giovani consiste nell’incontro tra due o più gruppi di ragazzi di Paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. All’interno di un periodo minimo di 5 giorni e massimo di 21, i partecipanti hanno la possibilità di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro.
- Mobilità per gli Youth Worker – Si tratta di progetti di formazione e messa in rete degli operatori attivi nel campo dei giovani e delle organizzazioni giovanili. Obiettivo è promuovere la qualità delle strutture di supporto per i giovani, offrire sostegno a chi lavora nel settore della gioventù e alle organizzazioni giovanili, promuovere lo scambio di pratiche educative a livello internazionale, migliorare la qualità del Programma. Possono essere realizzate attività di job shadowing, visite di fattibilità, incontri di valutazione, visite di studio, seminari, attività di costituzione di partnership, corsi di formazione e messe in rete.
- Progetti di volontariato – I Progetti di volontariato (ex SVE) offrono ai giovani tra i 17 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’attività di volontariato in un Paese del programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc.
- Iniziative giovanili transnazionali – Tali progetti prevedono che due o più gruppi di giovani di diversi Paesi pensino e realizzino attività in maniera congiunta, mettendo alla prova le loro idee in un progetto che può riguardare vari aspetti della vita. L’obiettivo è favorire lo spirito e le abilità imprenditoriali dei giovani partecipanti, per incoraggiarne la cittadinanza attiva e l’imprenditorialità (inclusa l’imprenditorialità sociale).
- Dialogo giovanile – Progetti di incontro tra giovani e responsabili delle politiche per la gioventù. Possono essere realizzate attività come meeting di informazione, dibattito e consultazione tra giovani e decision makers della gioventù, consultazioni di giovani e meeting di preparazione alla Conferenza europea sulla gioventù.
Se vuoi saperne di più sul Programma, sui progetti in corso della nostra associazione e sulle opportunità attive, non esitare a contattarci all’indirizzo segreteria@associazioneakira.it. Saremo lieti di aiutarti!